PoliticamenteCorretto.com – Il 25 giugno scorso Matteo Mainardi, membro di giunta dell’associazione, è stato fermato dalla polizia perché, nel corso della Manifestazione per la legalizzazione della Cannabis davanti al Parlamento, ha portato con sé una pianta di cannabis coltivata domesticamente per la campagna #ioColtivo, attivando così la disobbedienza civile.
Categoria: Citazioni
Cannabis, in migliaia per #IoColtivo: “Sia consentita per uso personale”
Il Riformista – Matteo Mainardi, attivista e dirigente di Radicali italiani e collaboratore dell’associazione Luca Coscioni – per intenderci: uno cresciuto alla scuola della disobbedienza civile di Marco Cappato – rivendica in conferenza stampa a Montecitorio di aver violato la legge che punisce con una pena fino a 6 anni di carcere la coltivazione di cannabis nel nostro paese.
Legalizzazione cannabis. 4 denunce e un percorso legale: è urgente aprire un confronto in Parlamento
ADUC – Fermato e denunciato lo scorso 25 giugno insieme ai tre parlamentari, l’attivista di #IoColtivo Matteo Mainardi è intervenuto in conferenza stampa.
Legalizzazione cannabis. Come aiutare la campagna 'Io Coltivo'
ADUC – Giovedì 25 giugno in Piazza Montecitorio la Polizia di Stato è intervenuta nel corso della manifestazione “Io Coltivo”, iniziativa promossa da “Meglio Legale”, Radicali italiani, Ass. Luca Coscioni e Dolce Vita.
Attivista fermato con la cannabis a Montecitorio: “Voglio un processo”
Le Iene – L’attivista dell’associazione Luca Coscioni, Matteo Mainardi, è stato fermato in piazza Montecitorio per aver portato una pianta di cannabis che sta coltivando dal 20 aprile: “È una forma di disobbedienza civile, vogliamo smontare le leggi che proibiscono la cannabis”.
Testamento biologico o DAT, così si possono scegliere le terapie di fine vita
Corriere.it – «Non si possono dare disposizioni su trattamenti sanitari contrari alle norme, come per esempio l’eutanasia» avverte Matteo Mainardi, dell’Associazione Luca Coscioni. «Si può invece disporre che si rifiutano la nutrizione e l’idratazione artificiale, che la legge considera trattamenti sanitari, per cui oggi il medico che rispetta le volontà del paziente è esente da responsabilità civile e penale».
Fine vita e diritto alla morte, se ne parla in un incontro alla Fondazione Il Sole
ilgiunco.net – A parlarne Matteo Mainardi, membro dell’Associazione Luca Coscioni, coordinatore dal 2013 del comitato Eutanasia Legale e vicepresidente del Comitato nazionale dei Radicali italiani.
"La morte e il morire: argomenti di vita". Convegno dell'Ass. Coscioni in Statale a Milano
MilanoToday – “Se non ora quando?”, con intervento di Matteo Mainardi
Liberi fino alla fine: la storica sentenza della Corte Costituzionale su aiuto al suicidio e eutanasia
Ghigliottina.info – Sulla decisione della Consulta è intervenuto anche Matteo Mainardi, coordinatore della campagna “Eutanasia legale” dell’Associazione Luca Coscioni.
Speranza risponde all'interrogazione sulle DAT
Italia Oggi – «Grazie a questa banca dati verranno meno gran parte degli ostacoli che si frappongono tra quanto previsto dalla legge e quanto accade realmente nel fine vita degli italiani, dove il non rispetto delle volontà della persona paziente rimane purtroppo la regola a causa, troppo spesso, di impedimenti burocratici», hanno dichiarato Filomena Gallo e Matteo Mainardi, rispettivamente segretario e membro di giunta dell’Associazione Luca Coscioni.