In un contesto di emergenza come quello che stiamo vivendo, l’accesso alle cure palliative e la terapia del dolore dovrebbe rappresentare più che mai uno strumento di tutela della dignità alla fine della vita per tutti quei pazienti che ci stanno lasciando.
Tag: cure palliative
Palliativisti e “medici cattolici” auditi sull’eutanasia alla Camera. Cosa è successo?
Blog Associazione Luca Coscioni – Due ore di audizioni degli esperti sull’eutanasia questa mattina nelle Commissioni riunite Giustizia e Affari sociali. I testi in discussione sono la proposta di legge popolare depositata nel 2013 e la pdl depositata dal deputato Cecconi.
Biotestamento: le cure palliative non diventino una scusa per bloccare il dibattito
Newsletter Eutanasia Legale – Seduta rapidissima quella della Commissione Affari sociali di giovedì 18 febbraio. Il tema del testamento biologico ha impegnato solo 20 minuti dei lavori della Commissione, i quali hanno visto anche il ritiro della proposta di legge avanzata da Brignone (Misto – Possibile eletta nelle Marche) facendo tornare a 7 il numero di proposte in discussione.
Se eutanasia e cure palliative vanno a braccetto
Huffington Post – Si assiste alla preoccupazione, più che lecita, che una normativa che regolamenti le forme di morte medicalmente assistita potrebbe ostacolare lo sviluppo delle cure palliative ed eroderne la cultura fondativa.
Sì alle cure palliative. Sì anche all'eutanasia
Huffington Post – Chi osteggia la legalizzazione dell’eutanasia per fattori ideologici o religiosi, tace infatti un dato oggettivo: anche tra chi fa uso di cure palliative emergono richieste eutanasiche.