AskaNews – “La disobbedienza civile ora ha inizio. Dopo l’autocoltivazione e due ore di fermo per aver portato la mia pianta a Montecitorio avrò l’occasione di andare in Tribunale per lottare contro il proibizionismo”, ha scritto su Twitter Mainardi.
Categoria: Articoli
Fermato attivista Ass. «Luca Coscioni»: nello zaino una pianta di marijuana
CorriereTv – La polizia ha fermato un attivista dell’Associazione “Luca Coscioni”, Matteo Mainardi.
Diritti nel fine vita: oltre 80 amministratori locali mobilitati
Blog Associazione Luca Coscioni – Insieme alle migliaia di volontari, medici, pazienti e insieme all’intergruppo parlamentare per le scelte di fine vita, ora scendono in campo anche gli amministratori locali a chiedere una legge sulla legalizzazione dell’eutanasia in Italia.
Eutanasia: la storia di Giorgia
Newsletter Eutanasia Legale – “Buongiorno. Mi chiamo Giorgia, ho 33 anni, soffro da ormai 7 anni di una rara malattia chiamata nevralgia del pudendo. Probabilmente non la conoscete”.
Alessandro: «Da sette anni autoproduco la mia cannabis terapeutica»
Blog Associazione Luca Coscioni – Alessandro Raudino, 38 anni, da ormai quindici convive con la sclerosi multipla. Da sette anni si cura con la cannabis terapeutica, autoproducendola pubblicamente. Ha fondato anche un’associazione: Cannabis Cura Sicilia.
56 persone da gennaio ci hanno chiesto aiuto per la Svizzera
Newsletter Eutanasia Legale – Sono 56 le persone che dall’inizio dell’anno ad oggi abbiamo aiutato con informazioni sull’eutanasia. Centinaia e centinaia le persone che abbiamo indirizzato verso le cure palliative. Alcune di loro hanno optato per la sedazione palliativa profonda, diritto che abbiamo conquistato nel 2018.
3 ragioni per cui ho iniziato a coltivare cannabis
Blog Associazione Luca Coscioni – Il 20 aprile 2020 è iniziativa la campagna #IoColtivo, sostenuta anche dall’Associazione Luca Coscioni, una grande azione di affermazione civile con la coltivazione “fai da te” della cannabis. Perché ho aderito?
Il Testamento biologico ai tempi del Coronavirus
In questo periodo sono tante le domande che ci vengono poste circa il testamento biologico e l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo. Facciamo dunque chiarezza rispondendo alle due domande principali che ci vengono poste.
Le cure palliative al tempo del coronavirus
In un contesto di emergenza come quello che stiamo vivendo, l’accesso alle cure palliative e la terapia del dolore dovrebbe rappresentare più che mai uno strumento di tutela della dignità alla fine della vita per tutti quei pazienti che ci stanno lasciando.
Testamento biologico. A che punto siamo?
Blog Associazione Luca Coscioni – Dal 31 gennaio 2018 è in vigore la legge sul cosiddetto testamento biologico. Ecco il bilancio dell’Associazione Luca Coscioni.